fbpx

L'olio indiano: ma funziona davvero?

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_2736.jpg.jpg

Da qualche tempo a questa parte è scoppiato il fenomeno dell'olio indiano.
Quest'olio miracoloso dovrebbe rimuovere efficacemente i punti neri e le impurità della pelle e si trova facilmente in profumeria o al supermercato.. Ma da cosa è composto? Semplicemente da olio di mandorla e macadamia, arricchito con vitamina E ed olio essenziale di rosmarino.

Possiamo quindi già capire da soli che non ha certo caratteristiche miracolose ed è un olio che si può creare semplicemente in casa.. Ma non è finita qui. L'olio indiano, infatti, si basa sul principio "il simile elimina il simile", perciò l'olio elimina le parti oleose e grasse del nostro viso, come l'eccesso di sebo, i brufoli ed i punti neri. Per questo motivo qualsiasi tipo di olio si adatta a questa funzione, se utilizzato nel modo corretto.

L'utilizzo consiste nel versare l'olio su un dischetto di cotone da passare su tutto il viso. Si ripete poi l'operazione soffermandosi sulle zone più problematiche finché non si vede il dischetto sporco. Si continua finché i dischetti appaiono puliti e si risciacqua il viso stando molto attenti e non lasciare nessuna traccia di olio, altrimenti si otterrà l'effetto contrario, cioè ostruire i pori ed aumentare le imperfezioni.

Io l'ho fatto in casa semplicemente utilizzando dell'olio di soia:

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/11/lolio-indiano-ma-funziona-davvero.html

  1293 Visite
  0 Commenti

Olio fai da te per cuticole ed unghie più forti

Oggi vediamo come realizzare in modo semplicissimo un olio per ammorbidire le cuticole (che ricordatevi, non vanno mai strappate!) e rinforzare e sbiancare le unghie.


Ingredienti:

Olio vegetale
Olio essenziale di limone o succo di limone


Procedimento e applicazione: in un post di pochi mesi fa vi avevo detto come riciclare la boccetta dello smalto, perciò vi consiglio anche in questo caso di utilizzarne una vecchia, svuotarla pulendola per bene (se non sai come fare, clicca qui) e riempirla quasi del tutto di olio vegetale (io ho utilizzato quello di girasole) per poi aggiungere 10 gocce di olio essenziale di limone o 15 di succo di limone. Ogni volta prima dell'uso lo agitate per bene e poi lo applicate come uno smalto, ricordandovi di passarlo anche sulle cuticole. Ho letto su tantissimi siti di mettere gli oli sulle unghie prima di andare a dormire così durante la notte fanno effetto.. Ma dimenticano un piccolo dettaglio: e cioè che sulle unghie avete un olio! Quindi se vi andate a mettere a letto con le unghie oleose, sporcherete tutte le lenzuola. Perciò il mio consiglio è stenderlo e lasciarlo agire per più tempo che potete (io lo metto la sera verso le nove, guardo la tv e lo lascio agire per tutta la durata del programma che sto seguendo) e poi prendete un fazzoletto e lo tamponate via, senza usare l'acqua, in modo che i residui possano comunque continuare a penetrare, senza macchiare da nessuna parte. Ovviamente, in tutto questo, le unghie dovranno essere pulitissime e prive di smalto. L'olio ammorbidirà le cuticole e rinforzerà le unghie, mentre il limone svolgerà il suo potere schiarente.

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/10/olio-fai-da-te-per-cuticole-ed-unghie.html

 

  862 Visite
  0 Commenti

Olio o burro di cocco fatto in casa semplicissimo

L'olio o burro di cocco è un ingrediente molto versatile che in casa bisognerebbe sempre avere: si può utilizzare per impacchi ai capelli, maschere viso o struccante (anche per gli occhi). Ma non sempre è così facile da reperire oppure se si trova costa tantissimo.. Perché correre questi rischi se si può fare in modo semplicissimo in casa?

 
 
Ingredienti
 
Farina di cocco
Acqua
 
 
Procedimento: in una padella mettiamo tre cucchiai di farina di cocco (non abbondate con le dosi perché non si conserva per tanto tempo) ed aggiungiamo dell'acqua calda fino a che il composto non sia coperto dalla stessa. Accendiamo poi il fuoco a fiamma bassa e misceliamo fino a che non bolle. A questo punto travasiamo con un colino perché quello che a noi serve è soltanto la parte liquida; la farina di cocco che avanza la mettiamo in uno schiacciapatate per toglierne tutta l'acqua. Questo "latte" che abbiamo ottenuto sarà quello che formerà il nostro olio o burro di cocco; una volta messo in un contenitore, infatti, potremo vedere a distanza di giorni che nella parte superiore si formerà uno strato più solido mentre in quella inferiore il composto rimarrà liquido. L'olio o burro di cocco è la parte solida in superficie, che andremo a prelevare per porla in un altra ciotola pronta per essere utilizzata.
 
 
http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/07/olio-o-burro-di-cocco-fatto-in-casa.html
  1076 Visite
  0 Commenti