fbpx

Tutorial make up per ballo latino americano

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_2796.jpg.jpg

Oggi vediamo una richiesta che ho ricevuto riguardo un make up per una gara di ballo latino americano. Essendo un trucco per un'occasione particolare, non si devono seguire le solite regole, perciò si possono caricare sia gli occhi che le labbra contemporaneamente, anzi si deve, dal momento che in pista è importante attirare l'attenzione, ma senza mai cadere nel volgare.

 

Vuoi sapere come farlo?

Clicca qui: http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/11/tutorial-make-up-per-ballo-latino.html

Continua a leggere
  3903 Visite
  0 Commenti

Vellutata di zucca, carote e patate

Ingredienti per 4-5 persone

  • 1 kg di zucca gialla
  • 3 patate medie
  • 3-4 carote 
  • 1/2 cipolla bianca
  • costa di sedano
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale o dado vegetale

Per preparare la vellutata di zucca carote e patate sbucciate la zucca, levate i semi interni e tagliate la polpa in pezzi più o meno delle stesse dimensioni, non troppo piccoli. Pelate le patate e le carote, lavatele e tagliatele anch’esse a pezzetti. Unite tutto in una pentola capiente assieme alla cipolla tagliata finemente e alla costa di sedano a pezzetti. Coprite tutto con acqua, aggiungete un filo di olio di oliva e il sale, o volendo il dado vegetale. In questo modo risulterà molto light e veloce da preparare. Fate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti fino a che non saranno cotti tutti gli ingredienti. Quando è pronta potete conservare parte del brodo vegetale in un contenitore ed usarlo per condire dei tortelli oppure buttarlo via. Non prelevatelo tutto altrimenti la vellutata di zucca carote e patate risulterà molto densa. Lasciate intiepidire e frullate con un frullatore ad immersione. Cospargete di prezzemolo fresco e di olio evo prima di servire. Se preferite potete aggiungere, prima di frullarla, anche del parmigiano grattugiato o delle scorzette ben lavate. Servite con dei crostini di pane.

La vellutata di zucca carote e patate può essere conservata in un contenitore ermetico anche 4-5 giorni, in frigorifero, oppure potete congelarla.

Fonte: Studenti ai fornelli

  1432 Visite
  0 Commenti

L'olio indiano: ma funziona davvero?

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_2736.jpg.jpg

Da qualche tempo a questa parte è scoppiato il fenomeno dell'olio indiano.
Quest'olio miracoloso dovrebbe rimuovere efficacemente i punti neri e le impurità della pelle e si trova facilmente in profumeria o al supermercato.. Ma da cosa è composto? Semplicemente da olio di mandorla e macadamia, arricchito con vitamina E ed olio essenziale di rosmarino.

Possiamo quindi già capire da soli che non ha certo caratteristiche miracolose ed è un olio che si può creare semplicemente in casa.. Ma non è finita qui. L'olio indiano, infatti, si basa sul principio "il simile elimina il simile", perciò l'olio elimina le parti oleose e grasse del nostro viso, come l'eccesso di sebo, i brufoli ed i punti neri. Per questo motivo qualsiasi tipo di olio si adatta a questa funzione, se utilizzato nel modo corretto.

L'utilizzo consiste nel versare l'olio su un dischetto di cotone da passare su tutto il viso. Si ripete poi l'operazione soffermandosi sulle zone più problematiche finché non si vede il dischetto sporco. Si continua finché i dischetti appaiono puliti e si risciacqua il viso stando molto attenti e non lasciare nessuna traccia di olio, altrimenti si otterrà l'effetto contrario, cioè ostruire i pori ed aumentare le imperfezioni.

Io l'ho fatto in casa semplicemente utilizzando dell'olio di soia:

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/11/lolio-indiano-ma-funziona-davvero.html

  1316 Visite
  0 Commenti

Maschera purificante all'aglio

Abbiamo visto nel post precedente che l'aglio è un ingrediente che può essere molto valido per poter fare una maschera per il viso. Infatti è uno dei prodotti dal potere purificante più forte, in grado di combattere ogni imperfezione del viso, dall'acne a semplici brufoli.

Se vogliamo farla in casa, possiamo mischiarne un cucchiaino (di aglio in polvere) ad uno di yogurt o di acqua, per poi applicare tutto sul viso per 10 minuti e risciacquare. Ovviamente se lo utilizziamo con più ingredienti, come la ricetta vista nel post passato, può essere fatta in qualsiasi momento, altrimenti consiglio di farla la sera prima di andare a dormire perché l'odore è davvero forte.

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/11/maschera-purificante-allaglio.html

  1095 Visite
  0 Commenti

Cosmetic Warrior di Lush fatta in casa

Vi ho già parlato in passato della Lush e del fatto che non ami i loro prodotti perché li ritengo eccessivamente onerosi per una qualità relativa. Infatti molti di loro sono pieni di ingredienti che poi così naturali non sono, perciò meglio indirizzarsi su altri marchi.

Girando per il sito ho trovato però una maschera per il viso dagli ingredienti buoni, molto indicata per pelli grasse ed acneiche proprio per il suo potere sgrassante e purificante, ma come tutti i prodotti Lush costa davvero tanto (quasi 10 € per soli 75 g), così oggi vediamo come poterla rifare in modo semplicissimo in casa. 

 

Per rifarla in casa possiamo utilizzare due metodi, a seconda che lo vogliate preparare per poi utilizzarlo immediatamente (quindi monoporzione), oppure che vogliate prepararlo per conservarlo in un barattolino ed utilizzarlo più volte.
 
 
RICETTA DELLA MONOPORZIONE
 
Mezzo cucchiaino di argilla
Mezzo cucchiaino di farina di mais (o altra farina)
Una puntina di aglio in polvere
Il succo di due chicchi di uva
Un cucchiaino di miele
20 gocce di tea tree oil
 
Mischiate tutti questi ingredienti e se vedete che il composto risulta troppo denso, aggiungete a poco a poco dell'acqua oppure altro succo di uva. Per la ricetta monoporzione non sono previste le uova, dal momento che ne servirebbe una quantità molto ridotta. Applicate il composto sul viso e lasciatelo in posa per 10 minuti, poi risciacquate.
 
 
 
RICETTA PER PIU' UTILIZZI
 
Due cucchiaini di argilla
Due cucchiaini di farina di mais (o altra farina)
Un cucchiaino di aglio in polvere
Un uovo
Il succo di otto chicchi d'uva
Quattro cucchiaini di miele
80 gocce di tea tree oil
 
Mischiate tutti gli ingredienti e versateli nel vostro contenitore. Conservatelo in frigo per non più di tre settimane.

 

 

  1565 Visite
  0 Commenti

Detergente viso alla farina d'avena, ricetta veloce

Oggi vediamo insieme come realizzare in casa un detergente facilissimo e, soprattutto, rapidissimo.
Vi ho parlato tantissime volte della farina d'avena, vi ho detto che è stato il mio alleato per combattere l'acne da stress e vi ho dato qualche ricetta: il detergente visoil detergente viso contro i brufolila maschera per il viso,.. Tutte queste ricette sono efficacissime e portano ad avere davvero una pelle splendida in poco tempo, con un colorito più uniforme, senza imperfezioni e meno grassa, ma non tutte possono avere il tempo ogni mattina ed ogni sera di applicare la farina sul viso ed aspettare che si asciughi.Così come si può rimediare?

Semplicissimo: seguendo il principio del bagnoschiuma fatto in casa, andiamo a mischiare un cucchiaino di farina d'avena ad un po' d'acqua, stando attenti ad aggiungere l'acqua a poco a poco per ottenere un composto che non sia né troppo liquido né troppo denso. Applichiamo poi il tutto sul viso e lo andiamo a massaggiare per circa tre minuti, come un normalissimo detergente, per poi risciacquare. In questo modo manterrete inalterate le proprietà e l'efficacia della farina d'avena, ma avrete sicuramente acquistato più tempo.

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/11/detergente-viso-alla-farina-davena.html

Commenti recenti
Pamela De Ioris
Ecco, ho avuto qualche piccolo problemino nella fase "stando attenti ad aggiungere l'acqua a poco a poco per ottenere un composto ... Leggi tutto
Mercoledì, 12 Novembre 2014 08:58
Giulia
Ahahahahahahahah hai fatto la dose per più utilizzi XD Sì è facile ottenere questo effetto soprattutto le prime volte, però poi ci... Leggi tutto
Giovedì, 13 Novembre 2014 12:33
  1205 Visite
  2 Commenti

Come fare il borotalco in casa semplicissimo

Il borotalco è uno di quei prodotti che non manca mai in ogni casa visti i suoi mille utilizzi. Assorbe l'umidità, lenisce la pelle ed è molto consigliata in caso di irritazioni e rossori. Ma da qualche tempo a questa parte è scoppiata la questione talco: questa sostanza sembrerebbe, infatti, non particolarmente buona per la nostra pelle, anzi potrebbe essere potenzialmente cancerogena, ed assolutamente non va inalata. Se tutto ciò sia vero oppure no, non possiamo saperlo con certezza, ma perché rischiare se esistono validissime alternative meno pericolose?

 
Se vogliamo un borotalco fatto in casa, semplicissimo e funzionale, non c'è miglior prodotto dell'amido. Che sia di mais, di riso, oppure misto, fa lo stesso. Questo prodotto infatti può essere utilizzato in mille modi: può essere applicato direttamente sulla pelle con le mani oppure con un piumino per lenire zone arrossate o per assorbire il sebo (è ottimo come cipria, come abbiamo visto qui), ma può anche essere mischiato a dell'acqua per creare una pasta con cui fare maschere contro la pelle grassa, l'acne o i rossori, dato che ha un potere schiarente, oppure se ne possono mischiare due cucchiaini nella vasca o quando ci facciamo il pediluvio, per ammorbidire la pelle.
 
Solitamente l'amido di riso si trova in scagliette, per trasformarlo in polvere macinatelo finemente.
 
http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/11/come-fare-il-borotalco-in-casa.html
Commenti recenti
Pamela De Ioris
Adoro il borotalco!!! Dove posso comprare l'amido?
Mercoledì, 12 Novembre 2014 09:05
Giulia
L'amido si trova al supermercato, di solito nel reparto dolci dove c'è anche il cacao o la vanillina.. Oppure nel reparto bambini,... Leggi tutto
Giovedì, 13 Novembre 2014 12:32
  1305 Visite
  2 Commenti

Come creare l'effetto della matita con il rossetto

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_2504.jpg.jpg

In un post passato abbiamo parlato della funzione delle matite per labbra, cioè quella di creare una barriera che non faccia uscire dai contorni il rossetto, per evitare che sbavi. In questo caso se vogliamo comunque definire le nostre labbra, ma siamo sprovviste di matite apposite, possiamo cavarcela con il trucchetto che vi ho detto qui.

Esistono però dei rossetti che fanno egregiamente il loro lavoro e non tendono a sgranare; in questi casi se vogliamo comunque definire le labbra, come possiamo fare se non abbiamo la matita? Semplicissimo: applichiamo normalmente il rossetto su tutte le labbra..

 

 

..Successivamente, con lo stesso rossetto, andiamo a definire solamente i bordi. Potete vedere da voi la differenza:

 

Continua a leggere
  943 Visite
  0 Commenti

La trousse della perfetta Pin up: come realizzarla?

b2ap3_thumbnail_BeFunky_279366342.jpg.jpg

Vi ho già parlato in passato delle splendide e sensualissime Pin up, di come realizzare il loro make up passo passo e le loro unghie. Oggi vediamo quindi in modo riassuntivo l'occorrente essenziale che si dovrebbe sempre avere per ottenere un perfetto stile Pin up anni '50.

Per quanto riguarda il viso sicuramente un ottimo fondotinta coprente, una cipria ed unblush pesca o rosato. Questo perché le donne in quegli anni avevano la pelle di porcellana e perfettamente omogenea, senza alcuna imperfezione e, soprattutto, opaca.

Sugli occhi, invece, tantissimo rimmel, un eyeliner nero a lunghissima tenuta, una matita bianca per l'interno dell'occhio e due ombretti: uno avorio da stendere sulla palpebra mobile ed uno marrone per dare profondità allo sguardo, entrambi opachi. Inoltre grandissima importanza è data alle sopracciglia che incorniciano lo sguardo, perciò sono fondamentali anche una matita o un ombretto per riempirle.

Per le labbra non può mancare il rossetto rosso, che sia lucido od opaco, purché risalti su tutto il viso donando quel tocco di sensualità in più.

Infine, sulle unghie, una base, uno smalto rosso ed un top coat super scintillante.



Ma quali prodotti utilizzare? Ve ne mostrerò due per ogni prodotto, uno più economico ed uno più costoso, entrambi di ottima qualità, per accontentare ogni tasca.

 

 

1: Fondotinta Stay all day di Essence
2: Fondotinta Dermablend di Vichy
3: Cipria All about matt! di Essence
4: Cipria Dermablend di Vichy
5: Blush Silky touch di Essence
6: Blush Like a doll di Pupa

 

Continua a leggere
  1017 Visite
  0 Commenti

Focaccine alla ricotta cotte in padella

Ingredienti per circa 10 focaccine

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 120 ml di acqua
  • 8-10 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di zucchero
  • sale fino

Per preparare le focaccine alla ricotta cotte in padella mettete in una ciotola la farina, aggiungete la ricotta e l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito di birra assieme ad un pizzico di zucchero e cominciate a mescolare. Aggiungete l’olio ed infine il sale fino. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Se necessario, a seconda dell’assorbimento della farina, usate un po’ di acqua in più. Mettete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per circa un’ora (anche meno se l’ambiente è abbastanza caldo).

Riprendete l’impasto e stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata, non troppo sottile. Ricavate dei dischi con un coppapasta e scaldate una padella antiaderente. Quando è ben calda adagiate le focaccine alla ricotta a fiamma moderata, senza coperchio, girandole di tanto in tanto per circa 10 minuti. 

Fonte: Studenti ai fornelli

  1453 Visite
  0 Commenti

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://universitor.it/